top of page
Ente beneficiario: I.S.E.O. Istituto di Studi Economici e per l'Occupazione
NANOCHEMISTRY CAMP: TRE BORSE DI STUDIO PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA
La Fondazione Alessandra Bono sostiene la ricerca avanzata in nanochimica finanziando tre borse di studio per studenti provenienti da tutto il mondo che parteciperanno al prestigioso Nanochemistry Camp, promosso dall'Istituto I.S.E.O. e dall'Università di Brescia.
OBIETTIVO L'obiettivo di questo progetto è supportare studenti meritevoli nel loro percorso di specializzazione in nanochimica, con un focus sulle applicazioni mediche. Attraverso queste borse di studio, la Fondazione Alessandra Bono intende contribuire allo sviluppo della medicina personalizzata, una frontiera cruciale nella lotta contro patologie complesse come il cancro.
DESCRIZIONE Il Nanochemistry Camp è una scuola estiva residenziale internazionale che si terrà ad Iseo (Bs) dal 21 al 28 settembre 2024, dedicata a studenti di laurea magistrale e dottorato in chimica e discipline affini.
La I edizione del Nanochemistry Camp, promossa con l’Università di Brescia, vedrà la partecipazione di una trentina di giovani scienziati (fisici e chimici) provenienti da 12 Paesi e dalle più prestigiose università del mondo che si ritroveranno a Iseo, al Campeggio del Sole, per prendere parte al corso che avrà come docenti alcuni degli scienziati più stimati a livello internazionale, fra cui il premio Nobel per la Fisica Andre Geim.
La Fondazione ha deciso di assegnare a tre brillanti dottorandi altrettante borse di studio che hanno permesso loro di partecipare al prestigioso campus. I beneficiari del 2024 sono:
Kaori Sanchez-Carrillo, 27 anni, dal Messico, dottoranda in Scienze dei Materiali presso la Universidad Nacional Autónoma de México;
Giovanni Consoli, 28 anni, da Brescia, dottorando in Scienze della Vita presso l'Imperial College di Londra;
Michele Speziani, 26 anni, da Brescia, dottorando in Transizione Energetica e Sistemi Produttivi Sostenibili presso l'Università di Brescia.
Inoltre ha collaborato con L'Istituto l.S.E.O. nella progettazione di una poster session - cioè un focus accademico in cui i partecipanti presentano le informazioni sulla ricerca sotto forma di un poster cartaceo - e nell'istituzione del premio "Fondazione Alessandra Bono Best Poster Award" assegnato ai progetti di ricerca migliori.
Questo primo anno, durante la cena di gala che si è tenuta il 25 settembre presso la Fondazione Berlucchi, sono stati assegnati due riconoscimenti:
A Yikai Wang (king’s college, Londra, UK) per il progetto di ricerca dal titolo: "Nanoneedle-mediated engineering of extracellular vesicles for advanced therapies".
Yikai ha messo a punto un metodo innovativo basato sull’utilizzo di “nano-aghi” per “istruire” le cellule nella produzione di vescicole extracellulari (particelle naturali normalmente prodotte dalle cellule per comunicare) contenenti molecole bio-attive, in particolare RNA. La sua ricerca ha potenziali ampie ricadute nel trattamento di diverse classi di patologie in cui le vescicole possono essere utilizzate come trasportatori di molecole terapeutiche in grado, ad esempio, di “spegnere” l’espressione di proteine dannose coinvolte nello sviluppo della malattia (fra cui vari tipi di tumore), o per correggere difetti genetici congeniti.
E a Ella Sapsford (University of Edinburgh, Edinburgo, UK) per il progetto di ricerca dal titolo: “Where tough meets stretchy: polyrotaxane for new tough and extensible materials”
Ella ha studiato delle molecole chiamate “poli-rotaxani”, utilizzabili per creare materiali innovativi o per migliorare le caratteristiche meccaniche di materiali commerciali già esistenti. I poli-rotaxani hanno una struttura simile a una collana di perle libere di muoversi e cambiare posizione. Questo rende i materiali a base di poli-rotaxani soffici, flessibili e deformabili, aumentando l'elasticità fino a 20 volte rispetto a materiali tradizionali. I possibili risvolti della sua ricerca sono molteplici: primo fra tutti la creazione di superfici a basso attrito per applicazioni mediche e industriali.
GUARDA L'INTERVISTA DI PRESENTAZIONE PAOLO BERGESE SU YOUTUBE
FONDI DESTINATI La Fondazione Alessandra Bono ha deciso di erogare tre borse di studio, del valore complessivo di €10.000, destinate a 3 studenti particolarmente promettenti che hanno partecipato al Nanochemistry Camp e che sono impegnati nella ricerca in nanochimica applicata al settore medico. Questo contributo permette ai giovani ricercatori di approfondire le loro conoscenze e di sviluppare soluzioni innovative che possono migliorare la nostra qualità della vita.
IMPATTO SOCIALE La nanochimica rappresenta una delle aree di ricerca più promettenti per lo sviluppo della medicina personalizzata e per il miglioramento delle terapie oncologiche. Finanziando giovani scienziati in questo campo, la Fondazione Alessandra Bono contribuisce a creare un futuro in cui le cure mediche possano essere sempre più efficaci e su misura per il paziente. L'impatto di queste borse di studio non si limita al progresso scientifico, ma si estende alla possibilità di migliorare la vita di molte persone, promuovendo trattamenti innovativi e sostenibili.
RASSEGNA STAMPA FODAZIONE ALESSANDRA BONO BEST POSTER AWARD
SERVIZIO TELEBOARIO - PREMIAZIONE FONDAZIONE ALESSANDRA BONO BEST POSTER AWARD
RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE NANOCHEMISTRY CAMP
https://www.teletutto.it/videonews/view?record=89769&sez=&Seldt=&cerca=&start=0
LINK UTILI
bottom of page