top of page
Ente Beneficiario: ASSOCIAZIONE AVISCO

CARTONI ANIMATI IN CORSIA

Per aiutare i giovani e i giovanissimi pazienti a superare i limiti imposti dalla malattia, attraverso il potere immaginifico del cinema, offrendo loro l’opportunità di diventare autori di brevi film d’animazione.

CARTONI ANIMATI IN CORSIA

OBIETTIVO

“Cartoni Animati in Corsia” è un progetto unico nel suo genere, nato nel 2012 presso l’Ospedale dei Bambini degli Spedali Civili di Brescia e oggi attivo anche all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, al Gaslini di Genova e al Monaldi di Napoli, che ha l'obiettivo di aiutare i giovani e i giovanissimi pazienti, ragazzi lungo-degenti tra i 5 e i 17 anni a superare i limiti imposti dalla malattia, attraverso il potere immaginifico del cinema, offrendo loro l’opportunità di diventare autori di brevi film d’animazione.


DESCRIZIONE PROGETTO

Dal 2019 la Fondazione sostiene con entusiasmo il progetto “Cartoni Animati in Corsia” che, unico nel suo genere e pluripremiato a livello internazionale, non prevede costi a carico delle famiglie, né delle strutture ospedaliere ed è presente nei reparti pediatrici tutto l’anno, anche nel periodo estivo.

La forza di questo bellissimo progetto sta nel portare nei reparti pediatrici non un’attività ricreativa occasionale, ma una vera possibilità: quella di far emergere il vissuto dei bambini e degli adolescenti ricoverati, dando loro strumenti per raccontarsi e, in qualche modo, per rielaborare ciò che stanno attraversando.

Un laboratorio di animazione che porta arte, ascolto e creatività nelle corsie pediatriche, offrendo a bambini e adolescenti lungodegenti la possibilità di vivere un'esperienza profonda, che parla di sentimenti, di introspezione e di speranza.


Un lavoro che fa bene non solo a chi partecipa direttamente ai laboratori, ma anche a chi guarda questi corti perché ci ricorda che accogliere le nostre emozioni, riconoscerle e attraversarle può renderci più forti, più consapevoli, più umani.


FONDI DESTINATI

La Fondazione Alessandra Bono sceglie con responsabilità progetti ad alto contenuto etico e umano, in grado di generare un impatto reale nella vita delle persone.

“Cartoni Animati in Corsia” risponde pienamente a questi criteri. Parla di emozioni, di creatività come risorsa, di riconoscimento dei sentimenti e della forza che può nascere anche nei momenti in cui siamo più fragili.

È un progetto che accompagna i piccoli pazienti e le loro famiglie nel difficile percorso della malattia, aiutandoli a dare voce al proprio vissuto e, attraverso il linguaggio universale del cinema d’animazione, a trasformarlo in un racconto personale e corale.

È un esempio concreto di come la cultura e la bellezza possano diventare strumenti di cura profonda.

Per queste ragioni, a partire dal 2019 a sostegno del progetto “Cartoni animati in Corsia” di Associazione AVISCO, la Fondazione Alessandra Bono eroga € 5.000,00 all’anno.


IMPATTO SOCIALE

  • 800 bambini e adolescenti coinvolti, provenienti da contesti diversi e spesso internazionali, e le loro famiglie

    Alcuni altri numeri: - 90 cortometraggi realizzati

    - 3.500 ore di laboratorio condotte direttamente in corsia - 2.500 ore di lavoro in fase di post-produzione

    - 4 città coinvolte: Brescia, Bergamo, Napoli e Genova - 1 esperienza internazionale avviata nel 2025 a Leopoli (Ucraina), presso un centro educativo e riabilitativo - Partecipazione a numerosi festival nazionali e internazionali, con premi e riconoscimenti - 3 pubblicazioni a sostegno del progetto: Cuochi dell’anima, Fare le fusa per bene, L’arte del dono


LINK:

🔗 www.avisco.org

📚 Scopri le pubblicazioni di AVISCO

📽️ Guarda i corti realizzati


Scarica il dossier 2024:


Scarica il comunicato Stampa 2025:


bottom of page