top of page
Ente Beneficiario: AITIC - ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA
AITIC - FORMAZIONE DEI TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO
Due progetti per supportare e formare i tecnici di laboratorio biomedico, figure professionali indispensabili all’attività dell’anatomia patologica.

La collaborazione con AITIC nasce nel 2018 e prosegue con continuità.
Tra i progetti attualmente in corso per sostenere e formare le figure professionali indispensabili all’attività dell’anatomia patologica che si occupano dell’analisi dei tessuti necessarie a identificare le malattie e la cura delle stesse, vi sono:
PROGETTO MULTICENTRICO
a seguito del percorso avviato nel 2022, che ha portato alla realizzazione e condivisione di contenuti scientifici dell’Anatomia Patologica, si è arrivati al coinvolgimento di 12 nuovi centri con un ampliamento del progetto a livello italiano (Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Campania, Lazio, Umbria).
I lavori sono stati organizzati da Global Studio con il coordinamento scientifico di Moris Cadei e Massimo Bonardi. L’obiettivo del progetto è quello di discutere e confrontarsi con differenti laboratori di realtà sanitarie pubbliche e private per arrivare ottenere procedure tecniche standardizzate a supporto della diagnostica e del paziente (vedi report multicentrico).
Gli ultimi risultati elaborati saranno poi presentati al Congresso Nazionale AITIC del 2024 (2-4 Dicembre) , in una giornata dedicata a quanto realizzato, sugli argomenti individuati.
POMERIGGI ACCADEMICI
Un'iniziativa nata per supportare la formazione dei tecnici di laboratorio biomedico attraverso 6 incontri di alta formazione in grado di fornire crediti ECM necessari per l'aggiornamento obbligatorio.
Il progetto inoltre prevede la realizzazione di incontri formativi (webinar) rivolti agli studenti universitari delle Università ed a giovani neo-laureati che si affacciano al mondo del lavoro e che necessitano di formazione specialistica in Anatomia Patologica.Per il 2024 verrà inoltre proposto ai soci AITIC un progetto FAD che raccoglierà anche tutti gli incontri svolti durante le passate edizioni.
FONDI DESTINATI
Per i progetti AITIC sono stati stanziati 20.000€ l’anno.
IMPATTO SOCIALE
Le ricadute sociali di questi progetti si vedranno sul lungo periodo in quanto sono incentrati sulla formazione e aggiornamento di tecnici fondamentali per la cura di numerose patologie non ultime quelle legate ai tumori. Il lavoro è essenziale ed impatta sulla vita di tutti noi.
bottom of page