top of page
Ente Beneficiario: Università di Brescia - Cattedra di Anatomia Patologica afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)

PROGETTI DI RICERCA A SUPPORTO DELLA CATTEDRA DI ANATOMIA PATOLOGICA DELL'UNIBS

Supporto a giovani studiosi del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) per una più approfondita definizione della medicina personalizzata.

PROGETTI DI RICERCA A SUPPORTO DELLA CATTEDRA DI ANATOMIA PATOLOGICA DELL'UNIBS

La Fondazione ha finanziato negli anni 8 progetti di ricerca presso la Cattedra di Anatomia Patologica afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) dell’Università di Brescia.


OBIETTIVO

Questi progetti mirano a Promuovere studi innovativi finalizzati ad una più approfondita definizione della medicina personalizzata e a supportare giovani studiosi, mantenendo l'Italia, e Brescia, all'avanguardia nella ricerca traslazionale biomedica.


DESCRIZIONE

Di seguito i titoli dei progetti di ricerca finanziati e portati avanti dalla Dr.ssa Piera Balzarini con il supporto di giovani studiosi di Anatomia Patologica:


2018

"Validazione tecnica FISH su campioni citologici allestiti su strato sottile".

2019

"Caratterizzazione immunofenotipica e molecolare del carcinoma polmonare non a piccole cellule".


2020 “Studio dei riarrangiamenti cromosomici prognostico-predittivi nel carcinoma polmonare a piccoli cellule mediante sonde che ne permettano la valutazione simultanea nello stesso campione biologico”.


2021 “Il ruolo di NTRK nell’algoritmo diagnostico della medicina di precisione”.

"Cellule staminali tumorali: analisi genetiche e molecolari avanzate e creazione di modelli in vitro per lo studio dell'eterogeneità tumorale e resistenza alla terapia"


2022 “Studio del profilo molecolare ed immunoistochimico del gene NTRK nei tumori del polmone, del colon, dei MASC e dei fibrosarcomi infantili”.


2023 “Tipizzazione morfologica e molecolare delle Biopsie Osteomidollari – BOM con decalcificante alternativo”.


2024 “Studio molecolare dei geni BCL2, cMYC, BCL6 e IGH in una coorte di pazienti affetti da Linfoma non Hodgkin B diffusi a grandi cellule (DLBCL) recidivati / refrattari.”


FONDI COMPLESSIVI DESTINATI

105.000€

DOCUMENTI








bottom of page