top of page

Borse di studio “Alessandra Bono”: 6 opportunità da 5.000 € per studenti di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia

Pubblicato il nuovo bando dedicato agli studenti dell’Università degli Studi di Brescia: mettiamo a disposizione 6 borse di studio da 5.000 € ciascuna, rivolte a chi frequenta il terzo anno della Laurea Triennale in Ingegneria Civile o il terzo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.


Un’occasione per crescere, guardando al futuro

Con queste borse vogliamo sostenere studenti capaci, determinati e curiosi, che scelgono di investire nel proprio percorso formativo e in una professione in grado di migliorare la vita delle persone. Il contributo economico è rinnovabile negli anni successivi della magistrale, se vengono mantenuti i requisiti di merito e di reddito. Crediamo che dare continuità al talento sia la forma più concreta di fiducia nel futuro. 👉 Consulta il bando completo

Perché questa è un’occasione da cogliere
  • La cifra: 5.000 € omnicomprensivi per ciascuna borsa, con possibilità di rinnovo negli anni successivi della magistrale, se vengono mantenuti requisiti di merito e reddito.
  • Il profilo: la selezione è pensata per studenti che abbiano già acquisito almeno 108 CFU entro il 10/08/2025 e una media minima (24/30 per Ingegneria Civile triennale, 26/30 per Ingegneria Edile-Architettura) e con ISEE non superiore a 45.000 €.
  • Il rapporto con la mission della Fondazione: queste borse nascono in memoria di Alessandra Bono, giovane imprenditrice che ha studiato proprio all’Università di Brescia (nel corso di Ingegneria Civile / Architettura) e scomparsa prematuramente a causa di un tumore ovarico. La Fondazione intende sostenere studenti meritevoli e motivati verso professioni dell’ingegneria, in continuità con il percorso di Alessandra.
  • Un’opportunità concreta per studenti di ingegneria: finanziare gli studi significa meno pressione economica, più tempo per dedicarsi alla formazione, ai progetti, al tirocinio, al networking. Per chi vuole costruire una carriera tecnica solida — e magari contribuire, in qualche modo, anche a progetti di utilità sociale — è un vantaggio reale.

A chi ci rivolgiamo

Possono partecipare gli studenti iscritti nell’anno accademico 2024-2025 al terzo anno dei corsi indicati, che abbiano:
  • conseguito almeno 108 CFU entro il 10 agosto 2025,
  • una media minima di 24/30 (per Ingegneria Civile) o 26/30 (per Ingegneria Edile-Architettura),
  • un ISEE non superiore a 45.000 €.
La domanda deve essere presentata entro le ore 13:00 del 28 novembre 2025 tramite la procedura online dell’Ateneo. Gli esiti saranno pubblicati entro il 6 febbraio 2026.

Un legame profondo con la storia di Alessandra

Queste borse portano il nome Alessandra Bono, che ha studiato proprio Ingegneria a Brescia.
La sua determinazione, la curiosità e la visione concreta del futuro continuano a ispirarci ogni giorno. Sostenere studenti di Ingegneria significa promuovere competenze tecniche e scientifiche, ma anche responsabilità, sensibilità e attenzione nella speranza che il suo possa essere un esempio per mettere il proprio talento al servizio del bene comune.

Crediamo nel vostro talento

Chi sceglie l’ingegneria sa cosa significa costruire — non solo edifici, ma possibilità.
Queste borse sono il nostro modo per dire: crediamo in voi, nel vostro impegno e nella vostra capacità di generare valore per la comunità.
 
 
 

Commenti


bottom of page