top of page

La Fondazione in Prima Pagina grazie alla collaborazione con AITIC e la Cattedra di Anatomia Patologica del DMMT di UniBs.

Patologi e Tecnici di Laboratorio: Risorse Vitali per la Ricerca in Italia. L’impegno della Fondazione Alessandra Bono nel promuovere la ricerca e la formazione in ambito medico-scientifico è stato riconosciuto con una prestigiosa menzione in prima pagina.

L’Italia e la Carenza di Anatomopatologi e Tecnici di Laboratorio L'Italia affronta una carenza significativa di anatomopatologi, con solo 1.500 professionisti attivi rispetto ai 3.000 necessari per garantire diagnosi accurate e tempestive. Questo deficit è allarmante, considerando l'importanza della definizione della malattia, incluse le patologie tumorali, per un trattamento del paziente sempre più personalizzato. Anche il numero di tecnici sanitari di laboratorio è insufficiente, nonostante il loro ruolo cruciale nel garantire l'operatività ottimale dei laboratori.
L'Impegno della Fondazione Alessandra Bono Dal 2017, la Fondazione Alessandra Bono ha investito 210.000€ per sostenere i progetti della Cattedra di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Brescia in convenzione con l’ASST Spedali Civili, oltre che l'Associazione Italiana Tecnici di Istologia e Citologia (AITIC).

"Il nostro impegno per sostenere l’Anatomia Patologica e i Tecnici di Laboratorio è una missione fondamentale per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci. Investire in queste figure professionali significa investire nel futuro della nostra salute," afferma il Cavaliere Valerio Bono, Presidente della Fondazione Alessandra Bono. "Siamo orgogliosi di supportare la ricerca, la formazione continua e la valorizzazione di questo settore cruciale."

Innovazione e Sostegno alla Ricerca.
La Fondazione ha finanziato negli anni 9 progetti di ricerca presso la Cattedra di Anatomia Patologica afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) dell’Università di Brescia, con un investimento di 105.000€. Questi progetti mirano a promuovere studi innovativi finalizzati a una più approfondita definizione della medicina personalizzata e a supportare giovani studiosi.

Formazione Continua e Protocolli Avanzati.
Per aggiornare e accrescere le competenze di tecnici di laboratorio, biologi e anatomopatologi, la Fondazione Alessandra Bono ha deciso di sovvenzionare il ciclo di eventi formativi “Pomeriggi Accademici di Anatomia Patologica”. Inoltre, un progetto multicentrico che coinvolge dodici laboratori nazionali è stato progettato con l’intento di creare un “network” finalizzato a migliorare protocolli e tecniche diagnostiche.

Promuovere l'Anatomia Patologica nelle Scuole
Il Premio studio Alessandra Bono 
Fino ad oggi sono stati assegnati otto premi studio dedicati ad Alessandra Bono a neolaureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico, per un totale di 27.500 euro.

Il progetto “Quelli che ci guardano dentro”, avviato nel 2021, mira a far conoscere l’anatomia patologica agli studenti delle scuole superiori, combinando scienza e arte per rendere più accessibile e affascinante la disciplina.

Cellule come Opere d’Arte
All’interno del progetto “Quelli che ci guardano dentro” nasce il contest “Cellule come opere d’arte” che vede i laboratori di Anatomia Patologica descrivere il proprio lavoro attraverso immagini citologiche e istologiche. Nel 2022, con la rielaborazione di queste immagini, sono stati creati dei pannelli che riportano “quadri morfologici”, vere e proprie “opere d’arte”, esposte in vari ospedali italiani.
Quest’anno, AITIC in collaborazione con l’Accademia Santa Giulia ha lavorato sulle immagini del tumore alla mammella, combinando arte e scienza in un progetto unico ed innovativo.
Cerimonia di Premiazione Tutti gli studenti che hanno partecipato all’edizione 2024 del progetto “Quelli che ci guardano dentro” sono stati premiati dai rappresentanti di AITIC, Università di Brescia, Spedali Civili e Fondazione Alessandra Bono in una cerimonia tenutasi presso la Facoltà di Medicina lo scorso 30 maggio.

La Fondazione Alessandra Bono continuerà a sostenere progetti innovativi e formativi, contribuendo a un sistema sanitario più forte e a una maggiore consapevolezza pubblica sull'importanza dell’Anatomia Patologica.




Comentarios


bottom of page