CURA, SCIENZA, FUTURO. PRESENTATO IL BILANCIO SOCIALE 2024
- ALESSANDRA BONO
- 31 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 ago
Un anno di progetti concreti che intrecciano ricerca, salute, formazione e attenzione al territorio.
742.000 euro destinati a progetti che uniscono ricerca d’eccellenza, impatto sociale e attenzione alla persona. Con la pubblicazione del Bilancio Sociale 2024, la Fondazione Alessandra Bono racconta un impegno che si traduce in azioni tangibili, pensate per generare benessere duraturo e accessibile.
«In un tempo segnato da profonde trasformazioni e disuguaglianze crescenti, sentiamo forte la responsabilità di dare un contributo concreto e misurabile al bene comune» – afferma il Presidente Cav. Valerio Bono – «La Fondazione Alessandra Bono nasce dalla scelta di promuovere la salute, la dignità e il benessere delle persone in ogni momento del loro cammino.»
Una visione che connette sapere e vita
Il 2024 è stato un anno di azione e di visione. Dalla prevenzione oncologica alla medicina traslazionale, dalla sindrome post-terapia intensiva allo studio delle malattie neurodegenerative, ogni intervento sostenuto dalla Fondazione si inserisce in un disegno coerente, orientato al lungo termine.
«Crediamo in una scienza accessibile, utile, profondamente umana. Lavoriamo per creare connessioni tra il sapere e il sentire, tra la ricerca e la vita quotidiana», prosegue il Cav. Bono. «Nessuno può agire da solo. Solo attraverso la collaborazione – basata su fiducia, trasparenza e responsabilità – possiamo potenziare un sistema in grado di sostenere chi è più fragile e generare un cambiamento reale.»
Progetti che lasciano il segno
Nel 2024 la Fondazione ha sostenuto alcuni dei progetti più promettenti nel campo medico-scientifico, tra cui:
Lo studio diagnostico più avanzato al mondo per la prevenzione del tumore ovarico, condotto all’Humanitas Research Hospital, finanziato con 250.000 €: grazie all’utilizzo del Pap test, mira a rilevare il DNA tumorale prima della comparsa clinica della malattia.
“La vita dopo la terapia intensiva”, realizzato con Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia (65.000 €), per accompagnare i pazienti oltre la fase acuta della malattia, studiando le conseguenze a lungo termine e offrendo nuovi modelli di presa in carico.
Una nuova ricerca sul linfoma non Hodgkin B, sostenuta con 20.000 €, che punta a superare la resistenza alle terapie e personalizzare i trattamenti, mantenendo Brescia tra i centri più avanzati nella medicina traslazionale.
Progetti di formazione con 145.000 € in borse di studio destinate a studenti universitari, specializzandi e giovani ricercatori. Dal 2018 a oggi sono 121 le borse erogate, per un valore complessivo di oltre 600.000 €.
2024: tre progetti che guardano lontano
Tre nuovi progetti hanno segnato l’anno 2024:
#Nonsoloscienza2
La seconda edizione del progetto culturale e divulgativo dedicato alla scienza e alle materie STEM, voluto da Fondazione della Comunità Bresciana, in collaborazione con Fondazione Teatro Grande e sostenuto dalla Fondazione Alessandra Bono con 100.000 €, ha visto la partecipazione di numerosi esperti tra cui la dott.ssa Antonella Viola, Massimo Polidoro, Stefano Gandelli e Luca Scarlini ed ha coinvolto 4500 studenti bresciani in un percorso formativo attuale, accessibile e multidisciplinare volto a ispirare una futura generazione di scienziati.
Nanochemistry Camp Sostenuto nel 2024 attraverso 3 borse di studio dal valore di 10.000 € complessivi, è un esempio virtuoso di sostegno ai più giovani: una summer school internazionale dove chimica, nanotecnologia e medicina si intrecciano in un percorso formativo d’eccellenza, pensato per chi oggi studia e domani guiderà l’innovazione. Un campus di altissimo livello che nell’edizione 2024 ha visto la presenza di alcuni degli scienziati più stimati a livello internazionale, fra cui il premio Nobel per la Fisica Andre Geim.
Studio sul DNA mitocondriale nei pazienti SLA La Fondazione ha finanziato nel 2024 un progetto pilota per lo studio del DNA mitocondriale circolante nei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica per un totale di 45.000 €. Realizzato in collaborazione con il Centro Clinico NeMO, la Clinica neurologica dell'Università degli Studi di Brescia e dell'ASST Spedali Civili di Brescia e i Dipartimenti di Medicina Molecolare Traslazionale (DMMT) e di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS) dell'Università degli Studi di Brescia, lo studio punta a individuare biomarcatori per una diagnosi più tempestiva e trattamenti personalizzati.
I numeri di un impegno che cresce
Nel 2024 la Fondazione Alessandra Bono ha investito in tre aree fondamentali:
Ricerca e salute: 395.000 €
Progetti educativi e sociali: 202.000 €
Borse di studio: 145.000 €
A fronte di queste erogazioni, le risorse raccolte nel 2024 pari a 1.017.995 € confermano la fiducia di chi sceglie di camminare accanto alla Fondazione:
Oggi la Fondazione può contare su un avanzo accantonato di 687.077 €, su una riserva vincolata a progetti già deliberati pari a 776.000 €, e su un fondo di dotazione stabile di 400.000 €.
«Ognuno di noi ha la possibilità di fare la propria parte» – conclude il Cav. Bono – «Anche il gesto più semplice, se condiviso, può contribuire a costruire un futuro in cui la salute, la cura e la speranza non siano eccezioni, ma diritti garantiti.»
Leggi il Bilancio Sociale completo a questo link: https://www.fondazionealessandrabono.it/_files/ugd/d65120_5ab24a3024ca42c2b9eb3ab278df4493.pdf
"Just as the CARE, SCIENCE, FUTURE. 2024 Social Report Presented highlights progress and innovation, exploring Founding Startups gives new entrepreneurs practical guidance, showing how financial options from Founding Startups can support funding fresh ideas."