Si รจ concluso Progetto #nonsoloscienza2
- ALESSANDRA BONO
- 20 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Un bilancio positivo per il progetto #nonsoloscienza, lโiniziativa voluta dalla Fondazione della Comunitร Bresciana, in collaborazione con Fondazione Teatro Grandeย e con il supporto della Fondazione Alessandra Bono. Grazie al connubio tra teatro, discipline artistiche e scienza, il progetto ha avvicinato i giovani alle discipline STEM, ispirando un dialogo costruttivo e creativo per migliorare le loro competenze scolastiche e orientarli verso carriere scientifiche.
Numeri che raccontano un grande progetto
Conferenze e spettacoli
Un palinsesto ricco di esperienze culturali e scientifiche ha attirato l'attenzione di oltre 4.500 partecipanti, confermando la capacitร del progetto di stimolare interesse e curiositร :
18 marzo: Luca Scarlini, scrittore e drammaturgo, esplora il legame tra scienza e arte
27 marzo: Mia Canestrini, zoologa, illustra il ruolo del lupo negli ecosistemi
10 e 11 aprile: due repliche di Planetarioย dei De Producers, uno spettacolo multimediale mozzafiato
2 ottobre: Elza Bontempi, esperta di economia circolare, svela le sfide della transizione energetica
29 ottobre: Antonella Viola, biologa e divulgatrice scientifica, affronta il tema delle differenze di sesso e genere nella tecnologia
13 novembre: Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore, dimostra come la scienza risolva misteri e sveli la veritร
20 novembre: Stefano Gandelliย di Geopop sottolinea lโimportanza di una scienza semplice e accessibile
In totale, 175 classi hanno preso parte al progetto: 40 della scuola secondaria di primo grado e 135 della scuola secondaria di secondo grado, con una partecipazione trasversale tra istituti di cittร e provincia.
Esperienze laboratoriali: scoprire la scienza con le mani in pasta
Non solo teoria, ma tanta pratica. I laboratori interattivi hanno trasformato la scienza in esperienze concrete e stimolanti:
Cielo Itinerante: 2 repliche, con 50 partecipanti ciascuna
La Scienza dei Colori: 5 repliche per un totale di 129 partecipanti
Radio Raheem: una sessione speciale per una classe di 25 studenti presso il CFP di Verolanuova



















